Chi ama allenarsi ama anche sentire il ‘bruciore’. È ciò che dimostra che ci siamo spinti oltre i nostri limiti e abbiamo fatto una buona sessione di allenamento, no? Ma a volte esageriamo e questo dolore piacevole diventa davvero fastidioso – se non proprio doloroso. Quindi come trattare le lesioni o i muscoli indolenziti? È meglio la terapia del calore o quella del freddo?Lo scenario migliore sarebbe quello in cui non proviamo mai dolore, rigidità o indolenzimento acuto dei muscoli dopo un allenamento. Ma la realtà è che la maggior parte di noi proverà tutte queste cose, prima o poi.
Ci viene chiesto spesso consiglio su quando e se usare i nostri gel sportivi per i muscoli, le giunture o i tendini indolenziti.Non c’è una risposta semplice e diretta a questa domanda: per alcune lesioni o dolori dobbiamo applicare la terapia del freddo, mentre altri rispondono meglio al calore. Altri ancora necessitano di entrambe. Vediamole più nel dettaglio, così potrai prendere la decisione migliore in base al tuo problema.
Tipi di lesioni sportiveI professionisti di salute e sport distinguono fra due tipi di lesioni o malesseri sportivi.
Lesioni acute o da impatto: sono eventi improvvisi e traumatici che danneggiano pelle, muscoli, tessuti morbidi, cartilagine e fascia (la ‘calza’ interna del corpo che tiene gli organi al loro posto). Potrebbe trattarsi di un colpo o di un impatto dovuto a una collisione con un altro giocatore o a una caduta dalla bicicletta, per esempio. Magari ti sei girato male e ti sei stirato un muscolo o un tendine; oppure ti sei allungato troppo e ti sei stirato la schiena. Un passo sbagliato e ti sei distorto la caviglia. In queste situazioni il consiglio migliore è di interrompere subito l’attività, riposare e applicare del ghiaccio
Malessere cronico: sono lesioni piuttosto comuni che si verificano di frequente o irregolarmente. Se combatti ripetutamente con l’indolenzimento o lesioni nella stessa area, ciò è solitamente dovuto a un sovra-utilizzo o a uno sforzo ripetuto, soprattutto se pratichi sempre lo stesso sport. Potrebbe significare che devi rivedere la tua pratica o tecnica di allenamento, la tua attrezzatura oppure alternare con un’altra attività (come lo yoga) per alleviare la pressione e rafforzare l’area problematica.I dolori cronici non sono necessariamente dovuti allo sport. La postura quando stai alla scrivania, un cattivo materasso o delle abitudini sedentarie possono portare a un dolore cronico a schiena, collo e spalle.Il consiglio migliore che ti possiamo dare è di concentrarti subito su questo tipo di lesione. In caso contrario potresti rimanere bloccato con un dolore, un’infiammazione e un senso generale di disagio.
Indolenzimento o lesione: come si fa a capire la differenza?
Un duro allenamento può farci sentire piuttosto indolenziti, soprattutto quando stiamo provando un nuovo movimento o un tipo di sport che attiva dei muscoli che non usiamo regolarmente. Perciò non è sempre facile capire la differenza fra dolori e lesioni.
Male, irrigidimento e indolenzimento sono normali e dovrebbero passare nel giro di pochi giorni.
Provare dolore non significa necessariamente aver fatto dei progressi. Se è acuto, profondo e continuo potrebbe indicare la presenza di una lesione. I segnali indicatori includono anche gonfiore e calore nell’area interessata.
Perché dopo l’allenamento ci fanno male i muscoli?
Sorprendentemente, i ricercatori non sono d’accordo al 100% su cosa sia esattamente l’indolenzimento dei muscoli. Tuttavia, la maggior parte crede che sia causato da microlesioni nelle fibre muscolari. È il motivo per cui dovresti “raffreddarti” subito dopo l’allenamento. I professionisti usano le camere criogeniche per interrompere la formazione dell’acido lattico (fino a -110 gradi). Se non hai accesso alla tua camera criogenica personale ;), vanno bene anche dei cuscinetti rinfrescanti da applicare sulle aree indolenzite. Dopodiché dovresti usare il calore per aumentare la circolazione del sangue, in modo da guarire meglio e avere delle fasi di rigenerazione più brevi.
Quando si dovrebbe usare il freddo su una lesione o un’area indolenzita?
In caso di traumi acuti o da impatto, la terapia del calore dovrebbe essere iniziata dopo avere interrotto il gonfiore e la possibile formazione di lividi.
ATTENZIONE: Non dovresti applicare il calore sulle ferite aperte. Usalo solo dopo che la ferita sarà guarita.
Per i dolori, la rigidità o l’indolenzimento cronici, usa il calore per rilassare i muscoli e stimolare il metabolismo. Anche in questo caso, l’aiuto dell’auto-guarigione gioca un ruolo importante.
Il calore favorisce l’afflusso di sangue nella zona del corpo in questione, fa rifluire la linfa e aiuta i muscoli a rilassarsi. Ciò consente all’area soggetta a dolori di iniziare a guarire da sola direttamente e più in fretta.
Usa la terapia del caldo come prevenzione – prima dell’allenamento. Usarla su delle aree specifiche come parte della tua routine di riscaldamento aumenta il flusso sanguigno. Ciò tiene i muscoli e le giunture flessibili e agili, riducendo il rischio di lesioni.
Dopo l’allenamento. Applicare il calore sui muscoli doloranti li aiuta a guarire più in fretta.
La nostra soluzione: il nostro prodotto bestseller, Pro Active Muscle. Usa l’attivazione del calore per migliorare l’azione di ingredienti naturali che favoriscono il sollievo dal dolore e la guarigione di muscoli e giunture.
NOTA: I consigli indicati in questo articolo non sostituiscono una visita dal dottore. Hanno il solo scopo di essere una guida. Speriamo che non ti serviranno molto spesso!
Hai delle domande o dei commenti per noi? Siamo qui per aiutarti!
Ti auguriamo una vita sana, felice e senza infortuni.